世紀末救世主伝説 北斗の拳
La serie animata di Hokuto no Ken dal nome Hokuto No Ken – Seikimatsu Kyuseishu Densetsu 世紀末救世主伝説 北斗の拳 (La leggenda del salvatore di fine secolo) viene trasmessa per la prima volta da Fuji Television l'11 Ottobre 1984.
La prima serie terminerà le trasmissioni il 5 Marzo del 1987 ma sarà subito seguita dalla seconda serie andata in onda dal 13 Marzo 1987 fino al 18 Febbraio 1988.
1) Capitolo Southern Cross
(サザンクロス編 - Sazankurosu Hen)
Episodi da 1 a 22
Questo blocco di episodi si conclude con lo scontro tra Ken e Shin (conosciuto come KING) e riprende i capitoli dall'1 al 25 del manga.
E' la prima parte dell'anime che ci presenta il primo Kenshiro: un uomo ferito nell'orgoglio e nel corpo a cui Shin ha sottratto l'amata Julia. Il Ken di queste prime puntate è un personaggio dai lineamenti ancora giovanili ben lontano dal guerriero delle puntate successive, a testimoniare un'evoluzione che sarà via via più visibile col susseguirsi dei combattimenti. Questo blocco di puntate può essere definito come un vero e proprio calderone di ambientazioni e personaggi in questo notiamo un netto distacco dal manga. Diciamo che i primi 22 episodi sono un susseguirsi di personaggi a dir poco pittoreschi: maghi, stregoni e zombie la faranno da padrona portando la storia a livelli di credibilità davvero bassi. Stesso discorso per le ambientazioni che nell'anime si allontanano parecchio dal Giappone, dando invece spazio a cittadine dalle architetture tipicamente europee.
2) Capitolo del vento e della nuvola, della tigre e del drago
(風雲龍虎編 - Fūun Ryūko Hen)
Episodi da 23 a 57
Questi episodi vanno dall'incontro di Ken con Mamiya e Rei fino alla morte di quest'ultimo per mano di Raoh e adattano i capitoli dal 26 all'83 del manga.
Questa parte dell'anime è una delle più apprezzate dai fans (compreso il sottoscritto) perchè segna un cambio di passo nella narrazione degli eventi...si passa infatti dal leitmotiv ripetitivo delle prime 22 puntate (in sintesi: Ken vaga nel deserto - incontra cattivone - lo mazzuola - episodio successivo), ad un complesso intreccio di personaggi e situazioni. Si parte con la lotta al Clan della Zanna e si chiude con lo scontro tra Rei e Yuda, in mezzo l'esaltante assalto alla Prigione di Cassandra e il ricongiungimento tra Ken e Toki. Personalmente però, ritengo che il momento culmine di questo capitolo sia lo scontro tra Kenshiro e Raoh perchè per la prima volta i due avversari si affrontano a viso aperto in una battaglia epica, ponendo così le basi per il futuro proseguimento della trama. Il Re di Hokuto irrompe nella storia anche se non sembra essere un personaggio meno crudele di quello del manga.
3) Capitolo dell'Ordine nel Mondo del Caos
(乱世覇道編 - Ransei Hadou Hen)
Episodi da 58 ad 82
Questo capitolo comprende numerosi scontri di rilievo, parte dalle vicende legate a Souther per concludersi con il sacrificio di Ryuga riprendendo i capitoli del manga dall' 84 al 109.
In questa fase alcuni nodi vengono al pettine: Kenshiro sconfigge Souther chiudendo il ciclo dei Nanto Seiken, Toki e Raoh si affrontano nella battaglia decisiva, lo stesso Toki lascerà definitivamente la scena portando tra le braccia il povero Ryuga, sacrificatosi in nome di un futuro migliore. Per la prima volta vediamo Raoh, l'inarrestabile Re del Pugno (Ken-oh), versare lacrime per il debole fratello Toki. E' questo l'evento che sancisce l'attribuzione di un'immagine più umana a un personaggio presentato fino ad allora come un demone senza cuore.
4) Capitolo Finale
(最終章 - Saishūshou)
Episodi da 83 a 109
Il capitolo conclusivo pone fine alla prima serie animata ricoprendo i capitoli del manga dal 110 a 136
Si parte dalla saga delle Cinque Forze Nanto per arrivare all' attesissimo scontro finale tra Kenshiro e Raoh dove si raggiungono i livelli più alti dal punto di vista della qualità dei disegni e delle animazioni, in una parola siamo all'apice. Tra tutti i personaggi, si contraddistingue quello di Juza, a mio avviso uno dei più riusciti nella storia dei manga e che sembra aver trovato nuova luce nella serie animata. In questi ultimi episodi aumentano le sequenze in cui si scava nel passato dei personaggi, tutti da Juza fino a Julia sono protagonisti di qualche flashback che serve a mettere meglio in chiaro gli accadimenti della trama. Con l'ultimo episodio si chiude la prima serie animata: dopo migliaia di nemici abbattuti Kenshiro ritrova Julia e in sella a Re Nero (Kokuoh), saluta Bart e Lin allontanandosi all'orizzonte. Si chiude così un cerchio iniziato con le sette cicatrici inferte da Shin ad un Kenshiro ancora emotivamente debole e culminato con l'affermazione consapevole del protagonista, colui che ha posto fine al regno di terrore del Re di Hokuto per il bene dell'umanità.
5) Capitolo della Capitale Imperiale
(帝都編 - Teito Hen)
Episodi da 110 a 122
Questo arco segna il ritorno il grande stile del 64° Successore della Sacra Scuola di Hokuto e ricopre i capitoli del manga dal 137 al 160.
Dopo anni di assenza ritorna Kenshiro, ritrovando Lin e Burt ormai adulti che si sono organizzato la resistenza nei confronti dell'Impero, dando vita all'Armata di Hokuto sotto la guida di Rihaku (si proprio lui!). Questo capitolo introduce la Scuola di Gento, un'arte millenaria che ha la sua punta di diamante in Falco protagonista di uno scontro epico con Ken alle porte della Capitale Imperiale. Dietro tutto ciò, a fare da burattinaio c'è Jako che si è impadronito del potere dopo aver imprigionato l'Imperatore Rui. Il capitolo si chiude con Kenshiro che si appresta ad attraversare il mare e a raggiungere il Paese degli Shura per salvare (ancora una volta) Lin rapita da Tiger, Generali della Luce Verde di Gento, mentre nel manga veniva rapita da Jusk il figlio maggiore di Jako.
6) Capitolo del Paese degli Shura
(修羅の国編 - Shura no Kuni Hen)
Episodi da 123 a 152
Dallo sbarco nella Terra degli Shura fino all'atto conclusivo della serie animata, ovvero la vittoria di Kenshiro sul temibile Kaioh. Questo blocco di episodi adatta i capitoli del manga dal 161 al 210.
Qui sono moltele differenze con il manga, soprattutto per l'introduzione di vari personaggi filler, vengono introdotti nuovi shura e soprattutto i sette cowboys che assumono una certa importanza nel corso della storia per poi sacrificarsi nello scontro mortale col demone Hyo. Va detto che, se da un lato la collocazione storico/ambientale di questi cowboy lascia più di qualche dubbio ,dall'altro riconferma la vicinanza di Hokuto no Ken all'universo western. Dal punto di vista tecnico, possiamo dire che la qualità visiva sale ulteriormente, sono soprattutto le scelte cromatiche a dare un' impronta ancora più matura all'anime. Il Ken di queste puntate è un guerriero giunto all'apice della sua evoluzione, una macchina da combattimento, a volte eccessivamente spavaldo...in una parola: FANTASTICO!
STAFF CREDITS |
|
Regia Toyoo Ashida Character Design Masami Suda Junichi Hayama Produttori Tadashi Oka Yoshio Takami Yoshinubu Nakaya Art Directors Mitsuki Nakamura Nobuto Sakamoto Sceneggiatura Toshiki Inoue Yuho Hanazono Yukiyoshi Ohashi Shozo Uehara Toshiki Inoue Hiroshi Toda Tokio Tsuchiya Direzione Animazione Hironubu Saito Ichiro Itano Takuya Wada |
Registi degli episodi Iku Ishiguro Renji Kawabata Miwako Watanabe Masamitsu Sasaki Atsutoshi Umezawa Masahisa Ishida Osamu Uemura Hiromichi Matano Umetarou Saitani Shigenori Kageyama Shinichi Masaki Ichiro Itano Tomoharu Katsumata Direzione Fotografia Sadafumi Sano Direzione registrazioni Teneyoshi Imazeki Direzione audio Kanji Fukunaga Musiche Nozomi Aoki Produzione TOEI DOGA (ora Toei Animation) |
CAST DOPPIATORI |
|
Kenshiro - Akira Kamiya Julia - Yuriko Yamamot Raoh / Kaioh - Kenji Utsumi Shin - Toshio Furukawa Burt - Keiichi Nanba Lin - Miina Tominaga Colonnello - Koji Yada Jackal - Masayuki Katou Zeed / Devil - Eiji Kanie Jenifer - Masako Katsuki Mamiya - Toshiko Fujita Rei - Kaneto Shiozawa Kiba Daioh - Takeshi Watabe Airi - Arisa Andou Ryuken - Junji Chiba Jagi / Han - Kouji Totani Amiba / Toki - Takaya Haji Laiga - Ikuya Sawaki Fuga - Yûji Mikimoto Uighur / Akashachi - Daisuke Gori Garf / Shoki - Tessho Genda Yuda - Bin Shimada Shu - Katsuji Mori |
Souther - Banjo- Ginga Ogai - Masanobu Okubo Koryu - Hidekatsu Shibata Ryuga - Hideyuki Hori Hyui - Kazuyuki Sogabe Shuren - Norio Wakamoto Juza - Yoshito Yasuhara Heart / Fudo – Shozo Iizuka Rihaku - Takeshi Aono Soria - Michihiru Ikemizu Falco - Hideyuki Tanaka Tiger - Masaharu Sato- Bolts - Yosuke Akimoto Ain – Ken Yamaguchi Alf - Tomomichi Nishimura Dagar / Kaiser - Yu-saku Yara Jukei - Ko-hei Miyauchi Hyo - Shinji Ogawa Shachi - Hirotaka Suzuoki Leia - Masako Katsuki Sayaka - Gara Takashima Narratore /Joker / Jako - Shigeru Chiba |
LE SIGLE
PRIMA SERIE
|
"Ai wo Torimodose" (1° Apertura) cantata dai Crystal King testo di Kimiharu Nakamura musica di Michio Yamashita arrangiamenti di Michio Yamashita, Hiromoto Tobisawa |
|
"Yuria eien ni" (1° Chiusura) cantata dai Crystal King testo di Hidetoshi Nomoto, Masayuki Kanaka musica di Hiromi Imakiire arrangiamenti di Hiromi Imakiire, Hiromoto Tobisawa |
|
"Silent Survivor" (2° Apertura) "Dry your tears" (2° Chiusura) cantate da Kodomo Band musiche di Tsuyoshi Ujiki |
SECONDA SERIE
|
"Tough Boy" (Apertura) "Love Song" (Chiusura) Voce e musiche del gruppo TOM★CAT |