Io intando vi fornisco le mie impressioni caserecce.
Premetto che non so niente di disegno e quindi potrò scrivere strafalcioni tecnici, pertanto cercate di capire cosa voglio dire andando al di là delle parole usate.
Primo contatto. Visto a Lucca. 120€. Nella sua sua scatola di cartone con Jagi in copertina Per accedere al volume bisogna tagliare Jagi a metà lungo lo scoth. Dentro Jagi c'è un cofanetto luccicante dalla leggera doratura. A me personalmente la doratura non piace. Anche l'immagine scelta non mi fa impazzire. E' un primo piano di Ken preso dal manga. Comunque apro il cofanetto e finalmente mi trovo questo grande libro. Molto alto e largo. Non siamo all'A3 ma ci avviciniamo parecchio. E la copertina lucida vede un primo piano di ken su sfondo bianco. Da girarsi quanto è bella. E un Ken convenzionale che si trova nel manga. Si assaporano tutti i tratti e le linee incrociate con cui Hara simula i chiaroscuri. Magnifico. Nell'altra copertina in fondo al volume c'e il primopiano di Raoul. La tecnica è diversa, sembra la riproduzione in b/n di un'immagine a colori o in bicromia. Insomma i chiaroscuri sono disegnati non a linee, ma a sfumature degradanti dal pieno. Non mi è piaciuta un granché.
Notare che è un'opinione del tutto soggettiva.
Comincio ad aprire la prima pagina ed è come essere colpiti da un boing in corsa. Senza preavviso si parte subito in settima con le illustrazioni a tutta pagina o a doppiepagine. Credo siano tutte le copertine classiche più alcune pagine a colori interne al manga, più qualche altra che non ho mai visto o più probabilmente devve essere ancora materiale storico che a vederlo così in grande fa un effetto "nuovo"; molti particolari e personaggi cui prima non facevo particolare caso adesso risaltano tutti.
A un certo momento mi trovo immagini che non ricordo dal manga. Sono le illustrazioni per il romanzo e se non erro, udite udite, una (delle prime in realtà) mi pare presa dalle storie giovanili pilota di Ken + altre sciolte su Ken e Julia (sproporzionatissima, ma ugualmente bellissima! Come invidio Kenshiro!!!) e non solo e alcune che sembrano giungere dall'ultima edizione del manga. E Non ho la più pallida idea di cosa Hara abbia fatto e come le abbia realizzate, posso solo dire che Hara ha superato se stesso. Se quelle vecchie sono magnifiche pietre miliari, queste nuove sono semplicemente astounding

Purtroppo non si possono avere illustrazioni che abbiano in se e i colori, e l'artisticità di quelle in bianco e nero, però si può avere un bel libro di illustrazioni che le contiene entrambe.
Quali le migliori? le immagini tutte a colori, quelle in bicromia o quelle normali in b/n?
Per quanto mi riguarda Hara Vince con quelle a colori, Vince con quelle in bicro e Vince con quelle in b/n.
Parafrasando gli alieni di hl2

Sinceramente non ricordo se finite le illustrazioni ci sono altre pagine di curiosità, capite che se anche ci fosse altro la mia mente si è fermata alle illustrazioni.
Per il libro di illustrazioni.
Perché il cofanetto contiene un altro libretto che è una sorta di enciclopedia di Ken. Il formato è come l'altro, ma con molte meno pagine ovviamente.
E poi, chicca chicchissima ci sono un po' di fogli che riproducono esattamente le tavole come le ha disegnate Hara, con tutti i suoi scarabocchi e note a bordo tavola (non sono sicuro sul formato però) e anche nelle tavole stesse. con i testi nei baloon che si capisce scritti su strisce appiccicate sopra a testi preesistenti, probabilmente testi di bozze- guide.
Tutto bello, tutto perfetto allora?
E' no! Ho qualcosa da ridire. Le illustrazioni sono grandi, molto grandi, ma (e qui potrei dire una grande fesseria) a me sembrano tagliate per farle vedere ancora più grandi. Forse questa è solo una mia impressione, non ho voglia di controllare ora.
Le illustrazioni riempiono completamente le pagine. Di conseguenza la parte vicina all'attaccatura della pagina praticamente si perde. L'effetto è particolarmente orribile per le illustrazioni a pagine doppie. Lo stacco è avvertibile.
Terzo difetto a mio avviso intollerabile: il protagonista è Ken, e lo sappiamo, ma nella prima serie accanto a lui i protagonisti che l'hanno sempre accompagnato sono Bart e Lin.
Mi sarebbe piaciuto vedere anche solo una mezza vignetta con loro da bambini. In memoria del ruolo ricoperto nel manga. Non sono combattenti, ma meritavano una segnalazione artistica e invece niente. C'è Bart adulto, ma per me conta principalmente da ragazzetto. Io sono indignato.
A conclusione posso dire che adesso ho un grandissimo rammarico: pagherei cinquanta euro a volume per avere tutto il manga realizzato con questo formato; e ahimé, non è possibile.
Un saluto a tutti.