Gli Astri in cerchio. Nanto o non Nanto?
Inviato: 26/11/2015, 21:02
L'appartenenza degli Astri in cerchio alla sacra scuola è un punto spesso dibattuto.
Ci sono motivi per ritenerli di Nanto come per ritenerli non Nanto.
Ho avuto modo di chiedere a un signore giapponese cosa ne pensasse: la risposta è stata semplice e netta:
La scuola Nanto si compone di 108 discipline. Gli Astri in cerchio non fanno parte di questo numero.
Risulta che non sono Nanto, ma un gruppo che difende Julia.
Vero. Verissimo, MA se ci ragioniamo scopriamo che questa è una verità legata alla parte iniziale del manga. E HNK, così come l'Hokuto, è una storia che evolve man mano che procede.
Cominciamo dalla considerazione più lampante: il nome della "scuola" di questi guerrieri. Che non è Astri in cerchi, bensì 5 Astri in cerchio DI Nanto.
Quel di è un complemento di specificazione che appunto specifica l'appartenenza del gruppo al Nanto.
Adesso facciamo un passo indietro, anche due.
Quando Shin è stato creato, non esistevano le discipline del volatile tal dei tali. Il Nanto era Shin, così come l'Hokuto era Ken e Julia era nulla più che la sua fidanzata.
Proseguendo nella storia Buronson ha introdotto Rei, i pugni sacri e le 108 discipline Nanto.
I pugni sacri originariamente erano tutti uomini. Al massimo possiamo dire che un incontro fra i sei mai c'era stato e Rei sapeva le cose in modo piuttosto superficiale.
La realtà se non ci facciamo barriere pindariche, è che Buronson ha preparato il terreno per altri incontri di livello e li ha messi nel cassetto.
Penso che siamo stati tutti sul sorpreso quando il quinto guerriero Nanto rivelato era Sauzer. Semplicemente, se lui era il Nanto più forte che attrattiva potrà mai avere l'ultimo Nanto che ovviamente non sarà mai all'altezza.
E mentre Buronson riordina le idee prendendo tempo col duello fra i fratelli di Hokuto e la ricerca di Ryuga, ha il colpo di genio. Colpo di genio che però è gioia e dolori. Gioia perché nessuno poteva immaginarsi una Julia rediviva e dolori perché porre Julia come uno dei comandanti di Nanto ha generato il casino degli Astri in cerchio di cui stiamo parlando, ma sottolineo anche di lei.
E per capire l'anomalia degli Astri in cerchio dobbiamo prima capire l'anomalia di Julia.
Julia appartiene a Nanto. Ci viene detto chiaramente. E uno dei membri guida di tutta la sacra scuola.
Una delle sei stelle, uno dei cosiddetti pugni sacri.
E qui viene il problema. Julia NON E' una combattente. Senza tanto fantasticarci attorno, sappiamo che è così. Pensiamo ai flashback. E sempre stata una ragazza normale. Normale magari no, aveva delle doti guaritrici innate e da Julia Gaiden anche una capacità di preveggenza, ma non era certo una guerriera.
Dai Flash non risulta. Non è proprio credibile che Ken non sappesse che la fidanzata pratichi le arti marziali, se fosse così.
Dunque aver messo Julia come ultimo guerriero ha due risvolti positivi: è un bel colpo di scena che nessuno si aspettava e crea enorme interesse intorno alla figura dell'ultimo pugno sacro nonostante non sia un guerriero più forte di Sauzer, anzi non lo è proprio.
E un bel risvolto negativo: è un pugno sacro che però non è un "pugno", un combattente. E' la stella dell'amore materno di Nanto.
Che sia Nanto nessun dubbio, che non combatta altrettanto.
Ecco l'anomalia.
Allora se Julia non combatte, in sua vece combattono 5 guerrieri, i 5 Astri in cerchio di Nanto, appunto.
E veniamo a noi adesso e vediamo che l'anomalia rappresentata da Julia porta a un'altra anomalia, quella degli Astri in cerchio che sono Nanto anche se non appartengono alle 108 discipline!
E una controindicazione. Si, ma si può risolvere. Osservando le tecniche degli astri in cerchio, vediamo che diversamente dai guerrieri Nanto ufficiali che declamano i loro colpi includendo nel nome la scuola Nanto (es. colpo dei falchi gemelli DI Nanto), gli astri declamano "solamente" i loro colpi come colpi dei 5 astri in cerchio. La denominazione Nanto in questo caso non c'è, ma che caratteristiche hanno questi colpi? Gli astri in cerchio si rifanno a elementi naturali e i loro colpi portano la caratteristica dell'elemento di riferimento eventualmente combinata con i colpi taglienti di Nanto. Questa fusione è palese e quasi totale in Hyui e Shuren, assente in Juza. Riaku è non pervenuto. Fudo usa una tecnica tagliente solo una volta. Ken la identifica come tecnica di arti marziali. E' però importante notare che Fudo usa questa tecnica la prima volta che si rivela come guerriero e poi si presenta come la Montagna degli Astri in cerchio DI Nanto.
Anzi aggiungerei che questa è l'unica tecnica marziale usata da Fudo che per il resto combatte sfruttando unicamente l'immanenza della sua immensa forza. Non ha una tecnica marziale vera e propria, ma un naturale istinto bellico. Quindi la mossa di Fudo è un chiaro segnale di appartenenza Nanto per Kenshiro.
Vorrei ricapitolare le capacità dei guerrieri del vento e del fuoco perché spessissimo vengono snobbati per il semplice fatto di essere eliminati in fretta da Raoul. Bella forza, è l'uomo più forte del mondo!
Hyui lo vediamo chiaramente usare tecniche taglienti tale e quale un qualsiasi Nanto. Cui aggiunge la capacità di far volare i suoi colpi taglienti nel vento e colpire così il nemico anche a distanza. I colpi di vento sono talmente potenti da tagliare tranquillamente una spada di acciaio senza il minimo problema. Sfortunatamente Raoh è molto più duro dell'acciaio.
Shuren usa le fiamme per bruciare e come diversivo. Accompagna le fiamme a veri e propri colpi taglienti, a volte in grado di generare onde di vuoto, altre sono affondi taglienti diretti. E' Nanto + fiamme chiaro e tondo.
Ho anche un pensiero sul post colpo tagliente di Fudo: date le sue caratteristiche Fudo risulta goffo e inadatto alla tecnica Nanto, inoltre nel suo caso non ne ha bisogno per distruggere i suoi avversari. Quindi ben venga che non ne faccia più uso.
In breve posso dire che le prime forze in cerchio affondano pesantemente la loro forza nella tecnica tagliente di Nanto proprio per creare un legame fra loro e questa. I successivi guerrieri, anche per differenziarsi e fornire a noi lettori tecniche diverse, che il Nanto bene o male è quello e non c'è molta differenza fra una tecnica e l'altra nei colpi normali, se ne discostano nettamente.
Ma ancora una volta il colpo tagliente di Fudo ci dice la direzione della formazione marziale di coloro che entrano a far parte del gruppo degli astri in cerchio: vengono insegnate le tecniche taglienti del Nanto, a prescindere che poi il guerriero ne faccia uso o meno.
Due considerazioni
1 Un esempio
Possiamo immaginare che un guerriero della montagna del passato, grosso perché alto e robusto, ma non troppo, quindi idealmente più agile del nostro Fudo, avrebbe trovato un grosso vantaggio poter usare in modo più marcato le tecniche taglienti.
2 Ed esempio a parte
Questo mi dice che c'è proprio una presenza Nanto all'interno degli Astri in cerchi pur non facendo parte questi delle 108 discipline canoniche, essendo legati in modo specifico alla salvaguardia della stella dell'amore materno. Hyui dice chiaramente che loro sono i protettori di Nanto (quindi la protezione di Julia si estende agli interessi di tutta la sacra scuola e Shuren ci informa che lei è la stella polare di Nanto) e che Nanto è la loro stella madre.
Il legame degli Astri in cerchio, la loro appartenenza al Nanto, sussiste in certo modo oltre che a livello marziale, anche a livello ideale.
In conclusione
Il Nanto originale era unicamente Shin.
Il Nanto fiorito in una scuola potente e dal punto di vista prettamente marziale, che potrei dire Nanto in senso stretto, si compone di 108 discipline capeggiate da 6 pugni sacri.
Il Nanto in cui brilla la stella dell'amore materno è un'organizzazione (si supera il concetto base di sola scuola marziale) che ha come figura guida di spicco (quindi non esclusiva) delle 108 discipline, una donna protetta da un suo gruppo di guerrieri ciascuno col proprio esercito personale. E questo lo chiamo Nanto in senso lato.
Il Nanto evoluzione 3, quello in senso lato (e almeno per me, ultimo.
), è inclusivo degli Astri in cerchio.

Ci sono motivi per ritenerli di Nanto come per ritenerli non Nanto.
Ho avuto modo di chiedere a un signore giapponese cosa ne pensasse: la risposta è stata semplice e netta:
La scuola Nanto si compone di 108 discipline. Gli Astri in cerchio non fanno parte di questo numero.
Risulta che non sono Nanto, ma un gruppo che difende Julia.
Vero. Verissimo, MA se ci ragioniamo scopriamo che questa è una verità legata alla parte iniziale del manga. E HNK, così come l'Hokuto, è una storia che evolve man mano che procede.
Cominciamo dalla considerazione più lampante: il nome della "scuola" di questi guerrieri. Che non è Astri in cerchi, bensì 5 Astri in cerchio DI Nanto.
Quel di è un complemento di specificazione che appunto specifica l'appartenenza del gruppo al Nanto.
Adesso facciamo un passo indietro, anche due.
Quando Shin è stato creato, non esistevano le discipline del volatile tal dei tali. Il Nanto era Shin, così come l'Hokuto era Ken e Julia era nulla più che la sua fidanzata.
Proseguendo nella storia Buronson ha introdotto Rei, i pugni sacri e le 108 discipline Nanto.
I pugni sacri originariamente erano tutti uomini. Al massimo possiamo dire che un incontro fra i sei mai c'era stato e Rei sapeva le cose in modo piuttosto superficiale.
La realtà se non ci facciamo barriere pindariche, è che Buronson ha preparato il terreno per altri incontri di livello e li ha messi nel cassetto.
Penso che siamo stati tutti sul sorpreso quando il quinto guerriero Nanto rivelato era Sauzer. Semplicemente, se lui era il Nanto più forte che attrattiva potrà mai avere l'ultimo Nanto che ovviamente non sarà mai all'altezza.
E mentre Buronson riordina le idee prendendo tempo col duello fra i fratelli di Hokuto e la ricerca di Ryuga, ha il colpo di genio. Colpo di genio che però è gioia e dolori. Gioia perché nessuno poteva immaginarsi una Julia rediviva e dolori perché porre Julia come uno dei comandanti di Nanto ha generato il casino degli Astri in cerchio di cui stiamo parlando, ma sottolineo anche di lei.
E per capire l'anomalia degli Astri in cerchio dobbiamo prima capire l'anomalia di Julia.
Julia appartiene a Nanto. Ci viene detto chiaramente. E uno dei membri guida di tutta la sacra scuola.
Una delle sei stelle, uno dei cosiddetti pugni sacri.
E qui viene il problema. Julia NON E' una combattente. Senza tanto fantasticarci attorno, sappiamo che è così. Pensiamo ai flashback. E sempre stata una ragazza normale. Normale magari no, aveva delle doti guaritrici innate e da Julia Gaiden anche una capacità di preveggenza, ma non era certo una guerriera.
Dai Flash non risulta. Non è proprio credibile che Ken non sappesse che la fidanzata pratichi le arti marziali, se fosse così.
Dunque aver messo Julia come ultimo guerriero ha due risvolti positivi: è un bel colpo di scena che nessuno si aspettava e crea enorme interesse intorno alla figura dell'ultimo pugno sacro nonostante non sia un guerriero più forte di Sauzer, anzi non lo è proprio.
E un bel risvolto negativo: è un pugno sacro che però non è un "pugno", un combattente. E' la stella dell'amore materno di Nanto.
Che sia Nanto nessun dubbio, che non combatta altrettanto.
Ecco l'anomalia.
Allora se Julia non combatte, in sua vece combattono 5 guerrieri, i 5 Astri in cerchio di Nanto, appunto.
E veniamo a noi adesso e vediamo che l'anomalia rappresentata da Julia porta a un'altra anomalia, quella degli Astri in cerchio che sono Nanto anche se non appartengono alle 108 discipline!
E una controindicazione. Si, ma si può risolvere. Osservando le tecniche degli astri in cerchio, vediamo che diversamente dai guerrieri Nanto ufficiali che declamano i loro colpi includendo nel nome la scuola Nanto (es. colpo dei falchi gemelli DI Nanto), gli astri declamano "solamente" i loro colpi come colpi dei 5 astri in cerchio. La denominazione Nanto in questo caso non c'è, ma che caratteristiche hanno questi colpi? Gli astri in cerchio si rifanno a elementi naturali e i loro colpi portano la caratteristica dell'elemento di riferimento eventualmente combinata con i colpi taglienti di Nanto. Questa fusione è palese e quasi totale in Hyui e Shuren, assente in Juza. Riaku è non pervenuto. Fudo usa una tecnica tagliente solo una volta. Ken la identifica come tecnica di arti marziali. E' però importante notare che Fudo usa questa tecnica la prima volta che si rivela come guerriero e poi si presenta come la Montagna degli Astri in cerchio DI Nanto.
Anzi aggiungerei che questa è l'unica tecnica marziale usata da Fudo che per il resto combatte sfruttando unicamente l'immanenza della sua immensa forza. Non ha una tecnica marziale vera e propria, ma un naturale istinto bellico. Quindi la mossa di Fudo è un chiaro segnale di appartenenza Nanto per Kenshiro.
Vorrei ricapitolare le capacità dei guerrieri del vento e del fuoco perché spessissimo vengono snobbati per il semplice fatto di essere eliminati in fretta da Raoul. Bella forza, è l'uomo più forte del mondo!
Hyui lo vediamo chiaramente usare tecniche taglienti tale e quale un qualsiasi Nanto. Cui aggiunge la capacità di far volare i suoi colpi taglienti nel vento e colpire così il nemico anche a distanza. I colpi di vento sono talmente potenti da tagliare tranquillamente una spada di acciaio senza il minimo problema. Sfortunatamente Raoh è molto più duro dell'acciaio.
Shuren usa le fiamme per bruciare e come diversivo. Accompagna le fiamme a veri e propri colpi taglienti, a volte in grado di generare onde di vuoto, altre sono affondi taglienti diretti. E' Nanto + fiamme chiaro e tondo.
Ho anche un pensiero sul post colpo tagliente di Fudo: date le sue caratteristiche Fudo risulta goffo e inadatto alla tecnica Nanto, inoltre nel suo caso non ne ha bisogno per distruggere i suoi avversari. Quindi ben venga che non ne faccia più uso.
In breve posso dire che le prime forze in cerchio affondano pesantemente la loro forza nella tecnica tagliente di Nanto proprio per creare un legame fra loro e questa. I successivi guerrieri, anche per differenziarsi e fornire a noi lettori tecniche diverse, che il Nanto bene o male è quello e non c'è molta differenza fra una tecnica e l'altra nei colpi normali, se ne discostano nettamente.
Ma ancora una volta il colpo tagliente di Fudo ci dice la direzione della formazione marziale di coloro che entrano a far parte del gruppo degli astri in cerchio: vengono insegnate le tecniche taglienti del Nanto, a prescindere che poi il guerriero ne faccia uso o meno.
Due considerazioni
1 Un esempio
Possiamo immaginare che un guerriero della montagna del passato, grosso perché alto e robusto, ma non troppo, quindi idealmente più agile del nostro Fudo, avrebbe trovato un grosso vantaggio poter usare in modo più marcato le tecniche taglienti.
2 Ed esempio a parte
Questo mi dice che c'è proprio una presenza Nanto all'interno degli Astri in cerchi pur non facendo parte questi delle 108 discipline canoniche, essendo legati in modo specifico alla salvaguardia della stella dell'amore materno. Hyui dice chiaramente che loro sono i protettori di Nanto (quindi la protezione di Julia si estende agli interessi di tutta la sacra scuola e Shuren ci informa che lei è la stella polare di Nanto) e che Nanto è la loro stella madre.
Il legame degli Astri in cerchio, la loro appartenenza al Nanto, sussiste in certo modo oltre che a livello marziale, anche a livello ideale.
In conclusione
Il Nanto originale era unicamente Shin.
Il Nanto fiorito in una scuola potente e dal punto di vista prettamente marziale, che potrei dire Nanto in senso stretto, si compone di 108 discipline capeggiate da 6 pugni sacri.
Il Nanto in cui brilla la stella dell'amore materno è un'organizzazione (si supera il concetto base di sola scuola marziale) che ha come figura guida di spicco (quindi non esclusiva) delle 108 discipline, una donna protetta da un suo gruppo di guerrieri ciascuno col proprio esercito personale. E questo lo chiamo Nanto in senso lato.
Il Nanto evoluzione 3, quello in senso lato (e almeno per me, ultimo.



