Io credo che saranno entrambe sostituite ben presto, soprattutto la PlayStation 3, in quanto la rivoluzione grafica è alle porte, i Personal Computer con gli ultimi sviluppi grafici Directx 10 + Windows Vista + Processori Multi Core le suonano di santa ragione a tutte le console attualmente sul mercato, e quindi dovranno darsi da fare perchè ormai le console sono ritornate a rappresentare il passato della grafica videoulica.
Certo, la Xbox 360 è stata a lungo un grandissimo prodotto, ma adesso la potenza dei PC Desktop si è nuovamente affermata in maniera prepotente, e dubito che in tempi brevi potrà essere miniaturizzata la nuova tecnologia grafica.
Penso che per i prox due anni le Console patiranno alla grande dal punto di vista grafico.
Pensate che una GPU DirectX 10 Extreme HD è lunga circa 27cm...
Ormai alle Console è rimasto soltanto il fattore prezzo, anche se i giochi costano parecchio e non tutti possono essere comprati non originali.
HokutoDestiny
What’s Going On?
Welcome to this crazy time...
#Kenshiro #LostParadise #FistoftheNorthStar #HokutonoKen https://t.co/1Nob3LYqIq
WATA Box Forum
TESTATA LA PLAY STATION 3
Moderatori: ryo sakazaki, Sauzer84
- Gaidenf89
- Utenti Registrati
- Messaggi: 1768
- Iscritto il: 18/05/2006, 21:19
- Località: Hokuto-Shin-Ken ( Catanzaro )
- Contatta:
- Tetsuo Hara
- Utenti Registrati
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: 28/03/2006, 23:37
- Località: Italia
- Tetsuo Hara
- Utenti Registrati
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: 28/03/2006, 23:37
- Località: Italia
- usignoloracing
- Utenti Registrati
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/09/2006, 14:41
PS3
Caratteristiche Tecniche
Uno dei primi processori PowerPC prodotti da IBM. Il Processore Cell del sistema PlayStation 3 utilizzerà l'architettura Multicore PowerPC di IBMCPU:
Processore Cell Broadband Engine da 260 milioni di transistor
IBM Cell PowerPC base Core stabilizzato ad una frequenza di clock di 3.2GHz (versione laser 3.5GHz)
Tecnologia IBM Multicore che permette la coesistenza in sinergia di 8 nuclei separati all'interno dello stesso processore, per prestazioni computazionali inedite con grande risparmio di energia
1 unità vettoriale VMX per core
512KB L2 cache
7 x SPE @ 3.2GHz (5 utilizzabili: uno solo per backup e uno costantemente occupato con la dashboard)
7 x 128b 128 SIMD GPRs
7 x 256KB SRAM per ogni SPE
performance complessiva: 128 GFLOPS (contando tutti gli 7 SPE che producono 16 GFLOPS ciascuno + il Power PC che dovrebbe essere intorno a quella cifra).
GPU:
Processore RSX Reality Synthetizer da 300 milioni di transistor
RSX Basic Core @550MHz
1.8 TFLOPS performance complessiva in virgola mobile
3D Transformation Engine 35 volte più potente di quello del Graphics Synthetizer di Playstation 2 ,capace di generare teoricamente oltre 1 miliardo di poligoni al secondo con effetti grafici avanzati di Bump Mapping ed Anti-Aliasing per l'alta risoluzione
Alta definizione (HD) (fino a 1080p)
Sonoro:
Dolby 5.1 ch, DTS, LPCM, etc. (generati dal Cell)
Memoria:
256MB XDR RAM principale @3.2GHz 256MB GDDR3 VRAM @700MHz
System Bandwidth
RAM principale 256MB
VRAM 256MB (Dedicata al chipset grafico RSX creato da Nvidia)
RSX 20GB/s (scrittura) + 15GB/s (lettura)
SB< 2.5GB/s (scrittura) + 2.5GB/s (lettura)
Performance complessiva di sistema 2 TFLOPS
Storage
HDD 2.5" SATA slot x 1 (20GB-60GB)
I/O
USB Fronte x 4 (USB2.0)
Memory Stick standard/Duo, PRO x 1 (solo nella versione da 599$)
SD standard/mini x 1 (solo nella versione da 599$)
CompactFlash (Tipo I, II) x 1 (solo nella versione da 599$)
Communication
Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T) input x 1
Wi-Fi IEEE 802.11 b/g
Bluetooth 2.0 (EDR)
Controller SIXAXIS con tecnologia di nuova generazione brevettata Sony
Levette analogiche con tasti Playstation
Sensori di movimento triassiali
Microprocessori integrati sul Controller per l'elaborazione diretta dei rilevamenti provenienti dai sensori senza utilizzo della CPU e del sistema,che riceve i dati già elaborati dal Controller
Bluetooth e USB 2.0 (per la ricarica della batteria direttamente dall'alimentazione del sistema)
Bluetooth (fino a 7)
USB 2.0
Wi-Fi (PSP)
Network (over IP)
AV Multi Out
Risoluzione: 480i, 480p, 720p, 1080i, 1080p
HDMI: uscita HDMI revisione 1.3 x1
Analogico: AV MULTI OUT x 1
Audio digitale: DIGITAL OUT (OTTICO) x 1
Sistema Operativo Playstation aggiornabile tramite Internet
Browser per la navigazione Internet preinstallato nel Sistema
Supporto per il Sistema Operativo Linux versione 5.0 Yellow Dog fornito da Terra Soft
Unità Ottica:
Lettore Blu-Ray per dischi a laser blu
Tecnologia a laser blu-violetto per dischi di nuova generazione con capacità fino a 50GB
Transfer Rate Massimo di 48Mbps
Riproduttore BD-ROM Region Free per dischi PlayStation 3
Riproduttore BD-Video con controllo geografico soggetto alle limitazioni regionali imposte dal consorzio Blu-Ray e dalle industrie cinematografiche per i dischi BD-Video
Disc Media
CD: PlayStation CD-ROM, PlayStation 2 CD-ROM, CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW, SACD, SACD Hybrid (CD layer), SACD HD, DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side)
DVD: PlayStation 2 DVD-ROM, PlayStation 3 DVD-ROM, DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
Blu-Ray Disc: PlayStation 3 BD-ROM, BD-Video, BD-ROM, BD-R, BD-RE
Caratteristiche Tecniche
Uno dei primi processori PowerPC prodotti da IBM. Il Processore Cell del sistema PlayStation 3 utilizzerà l'architettura Multicore PowerPC di IBMCPU:
Processore Cell Broadband Engine da 260 milioni di transistor

IBM Cell PowerPC base Core stabilizzato ad una frequenza di clock di 3.2GHz (versione laser 3.5GHz)
Tecnologia IBM Multicore che permette la coesistenza in sinergia di 8 nuclei separati all'interno dello stesso processore, per prestazioni computazionali inedite con grande risparmio di energia
1 unità vettoriale VMX per core
512KB L2 cache
7 x SPE @ 3.2GHz (5 utilizzabili: uno solo per backup e uno costantemente occupato con la dashboard)
7 x 128b 128 SIMD GPRs
7 x 256KB SRAM per ogni SPE
performance complessiva: 128 GFLOPS (contando tutti gli 7 SPE che producono 16 GFLOPS ciascuno + il Power PC che dovrebbe essere intorno a quella cifra).
GPU:
Processore RSX Reality Synthetizer da 300 milioni di transistor
RSX Basic Core @550MHz
1.8 TFLOPS performance complessiva in virgola mobile
3D Transformation Engine 35 volte più potente di quello del Graphics Synthetizer di Playstation 2 ,capace di generare teoricamente oltre 1 miliardo di poligoni al secondo con effetti grafici avanzati di Bump Mapping ed Anti-Aliasing per l'alta risoluzione
Alta definizione (HD) (fino a 1080p)
Sonoro:
Dolby 5.1 ch, DTS, LPCM, etc. (generati dal Cell)
Memoria:
256MB XDR RAM principale @3.2GHz 256MB GDDR3 VRAM @700MHz
System Bandwidth
RAM principale 256MB
VRAM 256MB (Dedicata al chipset grafico RSX creato da Nvidia)
RSX 20GB/s (scrittura) + 15GB/s (lettura)
SB< 2.5GB/s (scrittura) + 2.5GB/s (lettura)
Performance complessiva di sistema 2 TFLOPS
Storage
HDD 2.5" SATA slot x 1 (20GB-60GB)
I/O
USB Fronte x 4 (USB2.0)
Memory Stick standard/Duo, PRO x 1 (solo nella versione da 599$)
SD standard/mini x 1 (solo nella versione da 599$)
CompactFlash (Tipo I, II) x 1 (solo nella versione da 599$)
Communication
Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T) input x 1
Wi-Fi IEEE 802.11 b/g
Bluetooth 2.0 (EDR)
Controller SIXAXIS con tecnologia di nuova generazione brevettata Sony
Levette analogiche con tasti Playstation
Sensori di movimento triassiali
Microprocessori integrati sul Controller per l'elaborazione diretta dei rilevamenti provenienti dai sensori senza utilizzo della CPU e del sistema,che riceve i dati già elaborati dal Controller
Bluetooth e USB 2.0 (per la ricarica della batteria direttamente dall'alimentazione del sistema)
Bluetooth (fino a 7)
USB 2.0
Wi-Fi (PSP)
Network (over IP)
AV Multi Out
Risoluzione: 480i, 480p, 720p, 1080i, 1080p
HDMI: uscita HDMI revisione 1.3 x1
Analogico: AV MULTI OUT x 1
Audio digitale: DIGITAL OUT (OTTICO) x 1
Sistema Operativo Playstation aggiornabile tramite Internet
Browser per la navigazione Internet preinstallato nel Sistema
Supporto per il Sistema Operativo Linux versione 5.0 Yellow Dog fornito da Terra Soft
Unità Ottica:
Lettore Blu-Ray per dischi a laser blu
Tecnologia a laser blu-violetto per dischi di nuova generazione con capacità fino a 50GB
Transfer Rate Massimo di 48Mbps
Riproduttore BD-ROM Region Free per dischi PlayStation 3
Riproduttore BD-Video con controllo geografico soggetto alle limitazioni regionali imposte dal consorzio Blu-Ray e dalle industrie cinematografiche per i dischi BD-Video
Disc Media
CD: PlayStation CD-ROM, PlayStation 2 CD-ROM, CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW, SACD, SACD Hybrid (CD layer), SACD HD, DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side)
DVD: PlayStation 2 DVD-ROM, PlayStation 3 DVD-ROM, DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
Blu-Ray Disc: PlayStation 3 BD-ROM, BD-Video, BD-ROM, BD-R, BD-RE
- usignoloracing
- Utenti Registrati
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/09/2006, 14:41
XBOX 360
CARATTERISICHE TECNICHE:
Central Processing Unit
Processore Tricore IBM PowerPC Xenon da 165 Milioni di transistor
Central Core stabilizzato ad una frequenza di 3.2 GHz
1 MB di memoria cache L2
Ogni core è corredato di due threads hardware e:
Una unità per il calcolo di interi;
Una unità per il calcolo in virgola mobile;
Una unità vettoriale VMX-128;
64 KB memoria cache L1;
Capacità matematica totale della CPU: 9 miliardi di operazioni al secondo
512 MB RAM GDDR3 700 MHz unificata (sistema e video);
Graphics Processing Unit
Processore ATI Xenos da 337 Milioni di transistor
Tecnologia Dual Core
ATI Xenos basic core stabilizzato ad una frequenza di clock di 500 MHz
Central Core Xenos da 232 Milioni di transistor in grado di generare 500 Milioni di Poligoni al secondo
EDRAM Embedded di 10 MB
NEC EDRAM Core da 105 Milioni di transistor
Pipeline unificata per pixel e vertex shaders, costituita da 48 ALU
Disco rigido da 20 GB rimovibile
4 porte per controller wireless operative a 2.4 GHz
Lettore (DVD) compatibile con DVD-ROM a doppio strato, DVD-Video, DVD-R/RW, DVD+R/RW, CD-DA, CD-ROM, CD-R, CD-RW, WMA CD, MP3 CD, JPEG Photo CD
Due ingressi per memory card
Tre porte USB 2.0
Uscite video supportate: 4:3, 16:9, 720p, 1080i, (disponibile anche il 1080p, come la PS3, tramite aggiornamento software a fine 2006)
Supporto audio Dolby Digital Surround 5.1.
Il lettore esterno HD-DVD ( solo per vedere i film ) sarà venduto in Giappone a partire dal 17 novembre 2006 per 20.790 Yen (meno di 140 Euro).
È un progetto IBM su misura per la console. Un suo core è simile al core principale del processore Cell destinato ad essere parte della Playstation 3, e presenta soluzioni innovative, molte registrate come brevetti da Microsoft, tra cui la procedural synthesis. Questo metodo consente di generare modelli 3D a partire da istruzioni di alto livello, che così non devono più essere caricati individualmente dalla memoria. Sempre per ridurre il peso dei dati dei modelli 3D, la CPU viene impiegata per interpolare i pochi "passaggi cardine" in memoria di una animazione, che risulta così nuovamente fluida; o per compiere l'operazione di "tessellation" (approssimazione attraverso numerosi vertici di una linea curva attraverso una poligonale) su un modello curvo. Le novità riguardano anche la comunicazione tra CPU e GPU, la quale può accedere direttamente alla cache del processore (anche questa è una tecnologia analoga a quella in adozione nella Playstation 3).
Anche la scheda video ATI mostra una soluzione non comune: 10 MB di RAM velocissima embedded, con funzione di frame buffer. Questo permetterà di applicare costantemente un anti-aliasing 4x su tutto lo schermo senza appesantire la GPU. Inoltre la struttura unificata dovrebbe permettere un flusso continuo di dati grazie ai registri diversificati per tipo di operazione. È degna di nota anche la tecnologia MEMEXPORT, che permette alla GPU di accedere arbitrariamente alla RAM e compiere operazioni in virgola mobile; la grande efficienza di questo processore grafico nelle applicazioni general purpouse segna un passo storico nella trasformazione delle schede video in "acceleratori vettoriali".
CARATTERISICHE TECNICHE:
Central Processing Unit
Processore Tricore IBM PowerPC Xenon da 165 Milioni di transistor
Central Core stabilizzato ad una frequenza di 3.2 GHz
1 MB di memoria cache L2
Ogni core è corredato di due threads hardware e:
Una unità per il calcolo di interi;
Una unità per il calcolo in virgola mobile;
Una unità vettoriale VMX-128;
64 KB memoria cache L1;
Capacità matematica totale della CPU: 9 miliardi di operazioni al secondo
512 MB RAM GDDR3 700 MHz unificata (sistema e video);
Graphics Processing Unit
Processore ATI Xenos da 337 Milioni di transistor
Tecnologia Dual Core
ATI Xenos basic core stabilizzato ad una frequenza di clock di 500 MHz
Central Core Xenos da 232 Milioni di transistor in grado di generare 500 Milioni di Poligoni al secondo
EDRAM Embedded di 10 MB
NEC EDRAM Core da 105 Milioni di transistor
Pipeline unificata per pixel e vertex shaders, costituita da 48 ALU
Disco rigido da 20 GB rimovibile
4 porte per controller wireless operative a 2.4 GHz
Lettore (DVD) compatibile con DVD-ROM a doppio strato, DVD-Video, DVD-R/RW, DVD+R/RW, CD-DA, CD-ROM, CD-R, CD-RW, WMA CD, MP3 CD, JPEG Photo CD
Due ingressi per memory card
Tre porte USB 2.0
Uscite video supportate: 4:3, 16:9, 720p, 1080i, (disponibile anche il 1080p, come la PS3, tramite aggiornamento software a fine 2006)
Supporto audio Dolby Digital Surround 5.1.
Il lettore esterno HD-DVD ( solo per vedere i film ) sarà venduto in Giappone a partire dal 17 novembre 2006 per 20.790 Yen (meno di 140 Euro).
È un progetto IBM su misura per la console. Un suo core è simile al core principale del processore Cell destinato ad essere parte della Playstation 3, e presenta soluzioni innovative, molte registrate come brevetti da Microsoft, tra cui la procedural synthesis. Questo metodo consente di generare modelli 3D a partire da istruzioni di alto livello, che così non devono più essere caricati individualmente dalla memoria. Sempre per ridurre il peso dei dati dei modelli 3D, la CPU viene impiegata per interpolare i pochi "passaggi cardine" in memoria di una animazione, che risulta così nuovamente fluida; o per compiere l'operazione di "tessellation" (approssimazione attraverso numerosi vertici di una linea curva attraverso una poligonale) su un modello curvo. Le novità riguardano anche la comunicazione tra CPU e GPU, la quale può accedere direttamente alla cache del processore (anche questa è una tecnologia analoga a quella in adozione nella Playstation 3).
Anche la scheda video ATI mostra una soluzione non comune: 10 MB di RAM velocissima embedded, con funzione di frame buffer. Questo permetterà di applicare costantemente un anti-aliasing 4x su tutto lo schermo senza appesantire la GPU. Inoltre la struttura unificata dovrebbe permettere un flusso continuo di dati grazie ai registri diversificati per tipo di operazione. È degna di nota anche la tecnologia MEMEXPORT, che permette alla GPU di accedere arbitrariamente alla RAM e compiere operazioni in virgola mobile; la grande efficienza di questo processore grafico nelle applicazioni general purpouse segna un passo storico nella trasformazione delle schede video in "acceleratori vettoriali".
- usignoloracing
- Utenti Registrati
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/09/2006, 14:41
- Generale Hyou
- Utenti Registrati
- Messaggi: 2990
- Iscritto il: 13/08/2005, 20:22
- Contatta:
- Tetsuo Hara
- Utenti Registrati
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: 28/03/2006, 23:37
- Località: Italia
- fist_of_the_north_star
- Utenti Registrati
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 16/12/2005, 14:59
C.V.D.
Entrambe sono parecchio limitate a confronto dei PC Desktop fine 2006 inizio 2007, soprattutto in tema di memorie e GPU, senza stare qui a parlare delle DirectX 10 e di Vista.
Anche i Processori comunque non reggono nei confronti di un Quad Core o di un Core 2 Duo di alta fascia con 2 Giga di Ram e una GPU da 640 o 880 MB DirectX 10 Ready.
Entrambe sono parecchio limitate a confronto dei PC Desktop fine 2006 inizio 2007, soprattutto in tema di memorie e GPU, senza stare qui a parlare delle DirectX 10 e di Vista.
Anche i Processori comunque non reggono nei confronti di un Quad Core o di un Core 2 Duo di alta fascia con 2 Giga di Ram e una GPU da 640 o 880 MB DirectX 10 Ready.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti