1-) Esistono serie animate post-mortem di Kayoh?
2-) Perche' nella sigla finale della prima serie di Hokuto No Ken si vede una donna (presumibilmente Yuria) seminare dei campi, e paesaggi naturali pre-disastro atomico?
3-) Dov'e' 'sto famoso post su Masami Suda fatto da Pieshiro? Cmq a sta domanda mi rispondo da solo vah

Masami Suda

Intervista fornita da Pieshiro
Siamo riusciti a intervistare l'impegnatissimo Masami Suda, il character designer
che ha creato il volto televisivo di Kenshiro. Ci ha concesso solo pochi secondi
preziosi del suo tempo, poichè è impegnato a ritmo vorticoso in sempre nuovi
lavori. Susa si può considerare un vero veterano del mondo dell'animazione
giapponese. Originario della prefettura di Saitama, entrò alla Tatsunoko
Production fin dagli esordi della casa, appena formata dal misterioso duo Tatsuo
Yoshida e Ippei Kuri. Vi collaborò come animatore e cominciò ad apprendere i
primi rudimenti di regia e character design. Nel 1967 partecipò come capo
animatore e preparatore degli scenari alla produzione di Mach Go Go Go
( Mahha Go Go Go), per poi continuare con la famosa serie Gatchaman I e II,
Tekkaman e Godam. Passò alla Toei come libero professionista e cominciò a
curare anke la regia dell'animazione di diverse opere. Nei primi periodi parteciò
alla produzione di Starzinger I e II. Poi ha prodotto, intervallando il Danjuku (Scuola
di Uomini), Ore no Sora ( Il mio cielo, fumetto tuttora ripreso dal settimanale "Young
Jump"), Dark Cat, ecc. Una curiosità: la moglie di Suda lavora alla Toei come tradut-
trice dal giapponese all'inglese per tutte le serie televisive da trasportare all'estero.
Quando ha pensato di entrare nel mondo dell'animazione?
Fin da piccolo sentivo una forte attrazione nei confronti del fumetto, ma soprattutto
delle immagini in generale. Anche a scuola mi mettevo a disegnare dappertutto, su
ogni superficie scrivibile, Mi ricordo che quando alla televisione ho visto le prime serie
di Osamu Tezuka, mi lasciavo trasportare da quelle sequenze animate, tanto da farmi
decidere di entrare in un futuro nel mondo dell'animazione.
Com'è stata la sua prima esperienza lavorativa all'interno della Tatsunoko
Production, all'epoca sotto la guida di Tatsuo Yoshida e Ippei kuri?
E' stata un'esperienza che mai potrò dimenticare, perchè c'era la possibilità di sperimentare veramente di tutto.Alla Tatsunoko c'era la possibilità di raggiungere il massimo
dell'espressività affidandosi a un forte realismo grafico, come dimostrano le serie di
Gatchaman, etc. Mi piaceva soprattutto il modo di lavorare di Tatsuo Yoshida, che stimavo
moltissimo non solo come presidente, ma come artista.
E' vero che Tatsuo Yoshida e Ippei kuri erano fratelli?
Si, è vero. Yoshida buonanima era il primogenito e Kuri è il terzo figlio maschio.
Perchè è entrato alla Toei lasciando la Tatsunoko?
Un giorno lo staff della Toei è venuto a casa mia e mi ha quasi forzato a entrarci. Però non
rimpiango la scelta perchè qui ho una gamma di lavoro più ampia.
Alla Toei ha lavorato come character designer per la serie televisiva di Hokuto
no Ken; quali sono stati gli aspetti più difficili di quel lavoro?
Sono stati numerosi. Per esempio una cosa particolarmente difficile da rispettare erano le
pose che Kenshiro assume quando si atteggia di fronte ai nemici. Mentre nel fumetto c'è
l'aiuto del formato diverso della carta, in televisione tutto si appiattiva. Per rendere a tutti
i costi l'impatto dell'azione ho dovuto escogitare il trucco delle linee che solcano il viso dei
personaggi principali, proprio per esaltarne la forza. All'inizio erano contrari a questa
soluzione, per l'eccessivo lavoro che avrebbe comportato, ma poi ne sono rimasti tutti
soddisfatti. Comunque ho dovuto studiare tutti i personaggi in modo da dare il tono più
maschio e virile possibile alla serie. Forse è proprio questo il lato che in Hokuto no Ken
mi piaceva di più.
Ora cosa sta producendo di nuovo?
Sto preparando un film animato di 80 minuti di cui curo sia il Character design che la regia
dell'animazione. Si tratta della trasposizione animata del fumetto Rokudenashi Blues ( Blues
buono a niente).
Un 'ultima domanda: che rapporto personale ha lei con i cartoni animati?
Tra le cose che preferisco in assoluto ci sono tre cose: le Porsche, il tennis e i cartoni
animati.