Messaggioda Sauzer84 » 04/03/2013, 10:34
Riguardo l'illusionary credo che il vero problema sia l'assenza di nemici tra le basi e la ripetitività delle missioni (conquista 5 basi al 90 %). Avrei apprezzato missioni di salvataggio come nel primo ed, in generale, più varietà, oltre al fatto di dover conquistare tutte e non solo 5 basi. Le storie alternative secondo me sono fatte benino. Certo, non primeggiano per originalità (molte sono tutte uguali - faccio riferimento alle parti in cui le storie di alcuni PG si incrociano)! Tuttavia è apprezzabile il tentativo di inserirle nel contesto della storia originale, riprendendo in alcuni casi parti viste solo negli ultimi 5 film o nella storia originale ma non trattate nella modalità leggenda (es. quando ork bambino conosce raul); insomma hanno fatto in modo che di inventato ci fosse il meno possibile, o meglio, solo la missione da svolgere. Un elemento sfavorevole dell'illusionary è inoltre la ripetitività degli scenari che avrebbero dovuto essere di più.
Provando bene tutti i PG ci si accorge che sono tutti ben caratterizzati ed unici; qualcosa di criticabile si trova sempre (breakdance dui Hyo) ma, nel complesso, sono resi tutti abbastanza bene e non ci sono fotocopie (salvo per qualche mossa).
Il sistema delle pergane seppur cervellotico permette di potenziare il PG a piacimento (una volta trovate le pergamene che ci interessano ovviamente). Ritengo infatti che la vecchia mappa dei meridiani costituisse un limite insormontabile, giacchè, sbloccati tutti i potenziamenti, i PG erano tutti uguali e ciò che li distingueva erano le loro caratteristiche di base. Invece con le pergamene si può decidere in quali abilità il nostro guerriero deve primeggiare e personalizzarlo integralmente, anche se ciò avverrà dopo numerosissime ore di gioco. Inizialmente infatti si parte con legami caotici ma, una volta sbloccate un po' di pergamene, è possibile procedere a rendere i PG come li si desidera. Io mi sono fatto uno schema a parte per decidere quale doveva essere il risultato finale di ogni PG e, pian piano, sposto le pergamene nel PG al quale vorrei assegnarle in modo da trovare il legame definitivo personalizzato. Considerato che nell'inventario ci stanno più di 15 pergamene, alcune le accantono in vista del legame personalizzato, altre le equipaggio per continuare a giocare con la combinazione migliore. Es. nel mio progetto finale, tra gli hokuto Toki sarà il più tecnico, Raul il più offensivo, Ken il più bilanciato e via dicendo.
Penso che questo sistema costituisca un incentivo a continuare nel gioco anche una volta finiti tutti i trofei, le missioni e potenziati tutti i PG, perchè anche se si trova il legame definitivo personalizzato si può realizzarlo con pergamene di livello maggiore e con abilità aggiuntive (+) migliori e a loro volta scelte in base alla nostra idea di quel personaggio ad es. veleno mi sembra molto adatta a kaio, sacrificio a sauzer, etc .
Ora della fine, semmai avremo un altro gioco di Ken, sarà tra almeno 2 anni quindi meglio avere un gioco come questo che alla lunga è più longevo rispetto al primo capitolo che, una volta potenziati tutti i PG e finite le missioni, non aveva più nulla da dire.