HokutoDestiny
What’s Going On?
Sono iniziate le consegne del "King of Hokuto" della Tsume, la mastodontica statua di Raoh in sella al fedele Re Nero.
Un primo container zeppo di Dominatori di Fine Secolo è partito dallo Cina, dove vengono realizzati tutti i modelli Tsume; ecco alcune foto dallo stabilimento di produzione, dall'applicazione della prima base di colore fino alla partenza dei prodotti finiti verso i negozi e le case dei fortunati compratori.
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
http://www.hokutodestiny.com/page-6.html#sigProIde99ea99b0d
Il suo foto-unboxing
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
http://www.hokutodestiny.com/page-6.html#sigProId0bf08f8ab9
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
http://www.hokutodestiny.com/page-6.html#sigProId32f5fea000
Finalmente la giapponese SpiceSeed fa cadere il velo di mistero che ha avvolto in queste settimane la statua del Sacro Imperatore di Nanto, rivelando che verrà commercializzata in 2 varianti:
Versione Trono
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
http://www.hokutodestiny.com/page-6.html#sigProId2a091d6f51
Dettagli del prodotto
Materiale: Resina
Dimensioni: circa 40 (A) x 40 (L) × 27 (P) cm
Produzione: Giappone
Accessori: corpo (Souther, trono)
Mano destra normale
Mano destra "Ver. Ichigo Aji"
Possibilità di includere nell'ordine una basetta luminosa a 3 LED.
PREZZO: 213.840 yen (1.625 euro) con basetta luminosa, 203.040 yen (1.543 euro) senza basetta luminosa.
Acquisto limitato a 3 pezzi per persona.
Versione Motorizzata
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
http://www.hokutodestiny.com/page-6.html#sigProId7e8b35ebad
Dettagli del prodotto
Materiale: Resina
Dimensioni: circa 55 (A) x 40 (L) × 60 (P) cm
Produzione: Giappone
Accessori: corpo (Souther, trono, moto, autista)
Mano destra normale
Mano destra "Ver. Ichigo Aji"
PREZZO: 429.840 yen (3.267 euro).
Acquisto limitato a 1 pezzo per persona.
In omaggio al Souther comico di Hokuto no Ken - Ichigo Aji, per entrambe le versioni è prevista tra gli accessori una mano destra aggiuntiva che stringe un frullato.
Sarà possibile pre-ordinare queste statue a partire dal 26 dicembre tramite il sito ufficiale SpiceSeed.
La consegna è prevista tra agosto e ottobre 2016.
Nel mese di ottobre, l'amico Pietro si è impegnato in una tostissima maratona di 31 giorni d'arte. L'iniziativa, che abbiamo seguito sulla sua fanpage, prende il nome di InkTober e giustamente, da grande fan di Hokuto qual è, il prode Pieshiro ha pensato di realizzare un massiccio tributo a Ken il guerriero e soci.
Sarà lo stesso Pietro a parlarci in maniera approfondita dell'iniziativa, lascio a lui la parola:
![]() Si tratta di una vera sfida con te stesso, che ti invita a realizzare 31 disegni inchiostrati in 31 giorni. Ovviamente nel mio caso, la scelta del tema è stata facile, il mondo di Hokuto no Ken... e il nome poi calzava a pennello HOKUTOber!! La scelta del deformed era solo un pretesto per rendermi la vita facile e impiegare meno tempo nella realizzazione, ma non è stato proprio così. Già subito dopo il primo Ken, ho capito che non era proprio facile come pensavo. Uno dei motivi sicuramente è stato il voler attenermi il più possibile allo stile del maestro Masami Suda in quel determinato periodo della storia per poi andare avanti passo passo nell'evoluzione artistica. Continuerò sicuramente con la seconda serie, con tempi dilatati e con calma, per chiudere il cerchio su questa fantastica serie che noi tutti amiamo! Ovviamente Luigi continuerà col resto delle illustrazioni e mi seguirà con Hokuto no Ken 2. Quindi rimanete sintonizzati!! |
ARTWORK INCHIOSTRATI
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
http://www.hokutodestiny.com/page-6.html#sigProId5aa124b478
ARTWORK A COLORI - coloring di Luigi Antonio Merico
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
http://www.hokutodestiny.com/page-6.html#sigProIde123e92396
Un video in cui Pieshiro ci mostra i tre blocchetti con gli artwork inchiostrati:
E chiudiamo in bellezza con le foto degli sketch!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
http://www.hokutodestiny.com/page-6.html#sigProId2d2d2677b4
Il 21 ottobre 2015 Marty e Doc sono arrivati in quest'epoca coatica, una data che ti sembrava lontanissima quando da bambino ti sei innamorato della mitologica trilogia di Robert Zemeckis e Steven Spielberg. E invece no, eccolo qui il "futuro", che ti piomba addosso come un macigno facendoti sentire immediatamente più vecchio e portando il tuo nostalgia level a OVER NINETHOUSAAAAAAAAAND!!
Celebriamo degnamente Back to the Future (Ritorno al Futuro) con un bel viaggio indietro nel tempo in chiave Hokuto, la data di destinazione è già impostata:
5 settembre 1986.
A tre anni dalla sua affermazione definitiva, il Maestro Tetsuo Hara sulle pagine della pubblicazione speciale "ALL ABOUT THE MAN", rivela il segreto della sua arte, mostrandoci come in quegli anni realizzava un artwork a colori: dallo sketch a matita, fino alla colorazione con l'aerografo. Cose d'altri tempi, ormai superate nella fredda epoca dei computers.
Allacciate le cinture, si va indietro tutta alle origini del mito (quello vero)!!
La nostra guida sarà un giovanissimo Hara nelle vesti di artigiano dell'epicità.
Ed eccolo qui il Maestro Hara! Dal suo studio può godersi la splendida vista del lago e della natura lussureggiante, la cosa si riflette sicuramente sulla bontà dei suoi lavori. Steso sul tavolo da disegno in primo piano, vediamo una soft doll di Kenshiro prodotta dalla BANDAI nel 1985... siamo agli albori del figurismo di Hokuto.
1 - IL DISEGNO DI BASE
Un primo schizzo a matita è il punto di partenza, aiuterà a visualizzare la scena prima di definire il disegno di base
Ai lati della scrivania sono poste delle stampe di particolari fotogrammi cinematografici, in questo caso il disegno che sta realizzando il Sensei è ispirato alla scena di lotta tra Sylvester Stallone e Hulk Hogan da ROCKY III.
Immedesimarsi nello stato emotivo del personaggio disegnato è fondamentale per ottenere delle espressioni credibili.
2 - INCHIOSTRAZIONE CON LA PENNA
Hara Sensei inizia inchiostrando il volto del personaggio principale, a partire dagli occhi.
L'inchiostrazione del volto del cattivo è più semplice, perché deve essere un po' deforme.
Una volta che i personaggi sono stati inchiostrati, è il momento di passare al costume.
3 - TERMINARE L'INCHIOSTRAZIONE
L'inchiostro usato è semplice inchiostro nero da scrittura acquistato da Seiyu (catena giapponese di supermercati). La penna è del modello Zebra "G-Pen", mentre il foglio da disegno è un Orion Baron Kent, una carta da disegno di grande qualità.
Il Sensei mette della carta igienica (sì!) sotto il braccio, per evitare sbavature con il palmo.
Raschiando il foglio con la penna bisogna fare attenzione ai residui di carta che possono attaccarsi sulla punta e rimuoverli con delicatezza.
Variando lo spessore della linee si conferisce profondità.
4 - CANCELLARE LA MATITA
La composizione è quella che richiede più tempo quando si realizza un'illustrazione a colori. La sfida è rivedere totalmente l'immagine di riferimento e riuscire a creare un layout originale e creativo. In questa scena, la forza del braccio di Ken e la disperazione del villain sono gli aspetti da mettere in evidenza.
Prima della colorazione è necessario eliminare le briciole della gomma, il phon fa al caso nostro.
Notare in basso a destra il comic di The Savage Sword of Conan (numero 111 dell'aprile 1985)
5 - COLORAZIONE DELLA PELLE
Preparazione del Liquitex e della palette degli inchiostri colorati.
L'ordine di colorazione è: pelle, costume e sfondo.
6 - COLORAZIONE DEL COSTUME
Utilizza l'inchiostro colorato come base, poi ripassa con il Liquitex.
Il Liquitex può essere a sua volta tranquillamente ripassato con l'inchiostro, quindi si può ripetere questa operazione fino a quando non si ottiene il colore desiderato.
"Solitamente abbondo con il colore, poi rifinisco con il bianco sulle parti che voglio illuminare. In questo modo riesco a rendere più realistica la muscolatura."
7 - AGGIUNTA DEL BIANCO PER DARE INTENSITÀ ALL'ILLUSTRAZIONE
Vengono fatti gli ultimi ritocchi prima di procedere alla mascheratura.
"La velocità è sempre un fattore quando si realizza un'illustrazione a colori. Non puoi perdere giorni su un singolo artwork e il risultato alla fine è molto approssimativo. Vorrei avere più tempo!!”.
8 - UTILIZZO DELL'AEROGRAFO
Tenere la mascheratura sul disegno per troppo tempo potrebbe far staccare il colore. È un processo che richiede molta attenzione.
Con un coltello X-acto viene tagliata la mascheratura intorno all'illustrazione per scoprire l'area dello sfondo che verrà colorata.
È buona norma indossare una mascherina in modo da non inalare l'inchiostro.
Può iniziare la colorazione dello sfondo con l'aerografo.
Viene utilizzato il colore bianco per fare dei piccoli ritocchi.
Il Sensei va avanti così fino ad ottenere l'effetto desiderato.
9 - RIMOZIONE DELLA MASCHERATURA E COMPLETAMENTO DELL'OPERA
Quando si asciuga il colore, bisogna stare attenti a come si adopera il phon, se si esagera con il calore il disegno potrebbe attaccarsi alla pellicola della mascheratura.
Applicando un adesivo spray al lavoro finito, i colori rimarranno vibranti più a lungo.
Ecco quindi l'artwork, terminato dopo 8 ore di intenso lavoro: GRANDE GIOVE!
GLI STRUMENTI UTILIZZATI PER LA COLORAZIONE
Partendo da sinistra il compressore ad aria, piuttosto rumoroso non è consigliabile utilizzarlo in orario notturno.
I due ugelli dell'aerografo, uno per i colore e uno per il bianco. Infine i colori utilizzati dal Sensei Hara per questa illustrazione.
L'ART ATTACK DI TETSUO HARA!!
Un ringraziamento a Peter e Fabio per la sempre preziosa collaborazione.
Sottocategorie
WATA Box
Dal Forum
How do I resolve outlook cannot connect to server problem?
23.01.2021, 10:47 by morganeoin (1 reply)What are the easy tips to setup yahoo mail in outlook?
22.01.2021, 14:23 by woakeschris (1 reply)I tentativi di affrontare la sicurezza in casa durante una pandemia
22.01.2021, 07:36 by Mamonk (1 reply)How To Troubleshoot Error 3371 Status Code 11118?
22.01.2021, 06:34 by harryparker0123 (1 reply)